top of page

CHI SIAMO

La scelta del nome è un omaggio al mondo popolare lombardo narrato dai cantastorie e dai poeti le cui composizioni, recitate in dialetto milanese o più genericamente lombardo,  erano  appunto dette  "bosinad" . Il bisnonno, che con il genere della bosinada aveva in comune il gusto per la satira e l'ironia, nel 1902 scrisse un "sirventese" (bosinada sora el retor e i sabett de corbetta) dedicata al rettore del Santuario di Corbetta ed alle "sabett" (la "s" è quella sonora di "rosa"), in altre parole le pettegole del paese, per schernirne la cattiva gestione .

Nel dare un nome alle stanze, mi sono ispirata ai loro "coloriti" soprannomi ed a quelli delle professioni tipiche del tempo ("El giassée", "El barbée"), i cui interpreti svolgevano la loro attività presso la nostra casa, facendo della corte un luogo d'incontro ed un punto di riferimento, in autentico spirito di "confidenza" e reciproco rispetto.

Bosinada è la naturale riscoperta di questo spirito che si fa accoglienza e ospitalità, retaggio di un modo di vivere ormai desueto: una corte moderna, un luogo di condivisione di storie, interessi e passioni a confronto, nella loro diversità.

Mi chiamo Francesca, pronipote per parte di madre, dello scrittore ("Scapigliato") Carlo Dossi.

Insieme alla casa ho ereditato l'amore per il bello, per il restauro di oggetti e tradizioni, tra cui gli antichi manoscritti della grande biblioteca di famiglia, molti dei quali testimoniano la quotidianità di vite passate.

Con grande passione, forse un po' d'incoscienza, insieme a mio marito Tommaso ed ai nostri tre figli abbiamo deciso di dedicarci alla cura ed alla valorizzazione di quest'antica dimora e dei suoi molteplici, preziosi contenuti. Per questa finalità, sono sorte Bosinada e la Fondazione Museo Pisani Dossi, primi passi di un progetto in evoluzione, dedicato all'ospitalità ed alla cultura .

Vi accoglieremo con il sorriso: la nostra presenza sarà sempre discreta, ma saremo disponibili per ogni vostra necessità e, se vorrete, vi aiuteremo a scoprire paesaggi e luoghi inaspettati della variegata campagna lombarda.

bottom of page