b&B BOSINADA
A pochi chilometri da Milano e dal polo fieristico, vicino alla stazione dei treni di Santo Stefano Ticino si trova Corbetta.
Il b&b Bosinada è situato nel centro storico del borgo, circondato dalle campagne che formano il parco agricolo sud di Milano, un territorio inaspettatamente rigoglioso, attraversato dal Naviglio Grande e sapientemente irrigato da rogge e canali, che corrono e proseguono sino alla valle del Ticino (Riserva della biosfera Unesco), dove la pianura diventa collina e infine montagna.
Le camere dedicate al "bed and breakfast" si trovano nell'antica corte "del torchio" e fanno parte di Casa Pisani Dossi.
Sappiamo che il nucleo centrale fu edificato nel quattrocento da Ambrogio Varese da Rosate, astrologo e uomo di fiducia di Ludovico il Moro e che nei secoli seguenti furono frazionati i terreni e gli edifici, rendendo difficile ricostruirne la storia.
Nell'ottocento Francesco Mussi comprò l'intero complesso dai diversi proprietari, lasciandolo poi in eredità all'amata nipote Carlotta (Borsani), sposa del bisnonno, lo scrittore Carlo Dossi, che amorevolmente lo restaurò.
Bosinada è un posto speciale, immerso in uno spazio più ampio ricco di scorci inusuali ed affascinanti, dove sorprendersi a provare una sensazione di tempo "sospeso", in cui perdersi o ritrovarsi.
Nella sala dedicata alla colazione degli ospiti, che prepariamo con particolare cura su un grande tavolo da sartoria, trovate comode poltrone su cui sedere nelle giornate fredde per meditare, leggere
o conversare, scaldati dal tepore del camino (insomma l'otium dei latini, di cui parla spesso Carlo Dossi, nella sua opera più conosciuta, le "Note azzurre", una sorta di Zibaldone leopardiano, di interessantissima lettura); nelle stagioni più calde potete trasferirvi all'esterno e, seduti sul terrazzo, osservare il calar del sole dietro i frondosi alberi di tiglio. Nel rigoglioso ed ampio giardino potrete oziare all'ombra del pergolato o sdraiarvi al sole, respirando il profumo delle rose in fiore, osservando la vita intorno alla vasca in pietra, i merli che si posano sui suoi bordi attratti dall’acqua e che giocano allegri tra gli spruzzi mentre i pesci impauriti guizzano via veloci a nascondersi tra le foglie e i fiori di ninfea.


Le Nostre camere
Ogni camera si distingue per un proprio stile e per un passato che rivive nel presente, ma tutte sono accomunate dalla cura nei dettagli e nell’attenzione all’ospite e hanno entrate indipendenti che si affacciano su un grande terrazzo in comune, con vista sul giardino.
Nel restauro ho preservato le tracce delle epoche passate recuperando pavimenti e soffitti e per la comodità degli ospiti ho dotato le camere di nuovi infissi, cappotto interno e regolazione autonoma della temperatura.
Con passione ho recuperato vecchi mobili, ormai abbandonati tra la polvere della soffitta, per un concetto di ospitalità nato dal continuo scambio tra autenticità e storia e tra spazio e persone perché ogni cosa che sia un oggetto o un luogo ha una storia da raccontare che può emozionare.
PER GLI OSPITI
FREE
WI-FI
PARCHEGGIO
parcheggio
colazione
spazio comune
DESIGN



